La malattia
Qualcuno ci ha appena comunicato che gli esami che
abbiamo fatto hanno permesso di "chiarire il quadro clinico:
siamo di fronte ad un tumore".
Questo all'improvviso ci spegne la luce della vita
per farci entrare nel tunnel della malattia.
Di colpo siamo deboli e vulnerabili, senza prospettive e speranze.
Di giorno, di notte, in ogni istante osserviamo la vita degli altri
come se non ce ne fosse una nostra,
camminiamo attraverso la vita del mondo
come se noi non ne fossimo più parte.
Il nostro scopo
Il nostro scopo è quello di dare sostegno e armi,
in un momento di debolezza e disorientamento,
alle persone che sono state colpite dal cancro,
tra le malattie la più terrorizzante.
Costituzione e denominazione
l'Associazione di Volontariato denominata "InVita La Vita", con Sede in Cagliari, presso i locali della Casa d'accoglienza dell'Ospedale A. Businco in Via Jenner 3, è costituita in conformità al
dettato della Legge 266/91, che le attribuisce la qualificazione di "Organizzazione di Volontariato". Con l'Atto di Determinazione n.115 del Direttore del Servizio degli Affari generali e
Istituzionali è stata iscritta col N. 2105 al Registro Regionale Generale delle Organizzazioni di Volontariato, di cui all'Art.5 della Legge Regionale n.39 del 13.09.1993, al Settore Sociale, Sezione
Assistenza Sociale.
Questo le consente di essere considerata ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi e per gli effetti di cui all'art.10 e seguenti del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460.
L'Associazione "InVita La Vita" si ispira ai principi di democraticità della struttura, elettività e gratuità delle cariche sociali, non ha scopo di lucro e persegue, nell'ambito della regione
Sardegna, esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
( FONTE: http://www.invitalavita.it/home.html; http://www.invitalavita.it/costituzione_e_scopi.html )
Stiamo organizzando l'assistenza domiciliare delle comorbilità.
Per comorbilità s'intende la coestistenza di due o più patologie diverse in uno stesso individuo.
Stiamo perfezionando un rapporto di collaborazione con una primaria società che ha ideato un sistema di monitoraggio dei pazienti broncopatici cronici attraverso l'uso di rilevatori elettronici di
parametri biometrici.
La valutazione dei parametri avverrà in un Centro di Ascolto gestito dalla nostra Associazione.
Per l'attivazione del centro di ascolto (monitoraggio dei pazienti broncopatici cronici, affetti da tumore) abbiamo impellente necessità di volontari che siano disponibili a collegarsi alla rete
internet in momenti stabiliti.
l'Assistenza Domiciliare a Distanza
per coloro che sono affetti da broncopatie e cardiopatie abbiamo realizzato un servizio di telemedicina mediato da un ospedale digitale che consente il controllo dei pazienti presso il loro domicilio
24h/24H.
Stiamo proponendo questo servizio, primo in Italia di questo tipo, al Servizio Sanitario Nazionale al fine di divulgarlo e utilizzarlo capillarmente su tutto il territorio regionale.
http://www.invitalavita.it/cose.html