Per il terzo appuntamento AperiPsy stiamo preparando un video di sensibilizzazione, dalla parte delle vittime.
E' sconcertante per noi che le vittime di violenza debbano difendersi da attacchi, giudizi e allusioni non certo velate, non solo nelle aule di tribunale ma nella Comunità stessa, vittime due volte dell'opinione pubblica.
Abuso, Violenza e Stupro sono annoverati tra quelle violenze rivolte all'integrità fisica e psicologica della persona, eventi altamente stressogeni esattamente come le vittime di catastrofi naturali, rapine, sequestri, sopravvissuti di guerra, atti terroristici ecc. tali da portare a disturbi collegati al trauma e allo sviluppo di psicopatologie come ad esempio il Disturbo post-traumatico da Stress.
Questo spiegherebbe in parte la riluttanza delle vittime a denunciare. La Vergogna, la paura di non essere creduti, il senso di colpa per non essere riuscite a scappare, la rabbia, la tristezza, i ricatti, la violenza psicologica. Tutto ciò condiziona non solo la psicologia intrapersonale delle vittime, ma anche le capacità relazionali e sociali. La diffidenza, la svalutazione del Sè, il crollo dell'autostima, la paura di essere esclusi, la desiderabilità sociale,
Le nostre "modelle per un giorno", donne che si espongono per le vittime, che ci mettono la faccia col messaggio #nonecolpamia (alla moda degli hashtag senza accenti e punteggiatura), donne che empaticamente son dalla parte degli abusati. Presto on line il video....seguiteci anche sulla pagina Fb "AperiPsy".
Frequenti eventi causa di Disturbi D'ANSIA POST- TRAUMATICI |
Prigionia |
Torture |
Deportazione |
Campi di concentramento |
Partecipazione a combattimenti |
Esposizioni di civili ad eventi bellici |
Disastri Naturali |
Disastri aerei e di trasporti |
Gravi incendi |
Disastri tecnologici e incendi industriali |
Incendi in centrali nucleari |
Distruzione di locali pubblici |
Attentati ed azipni terroristiche |
Rapimenti e sequestri |
Rapine |
Stupro |
Stragi |
Gravi violenze fisiche |
Gravi incidenti stradali |
Trapianto cardiaco |
Bullismo, cyberbullismo, mobbing, burnout ecc |
*Tab.modificata_tratta da G.Colombo_psicopatologia clinica_CLEUP SC_ |
I principali criteri diagnostici secondo il DSM 5 sono i seguenti (si applicano ad adulti, adolescenti e bambini di età superiore ai 6 anni):
Esposizione a morte o minaccia, lesioni gravi o di violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti modi:
Presenza di uno (o più) dei seguenti sintomi associati all’intrusione dell’evento traumatico, con esordio successivo al verificarsi dell'evento traumatico:
Il Disturbo da Stress Post Traumatico non corrisponde alla normale fase di adattamento fisiologico che ogni persona sperimenta dopo uno shock, ma a un disagio molto intenso e protratto che deve essere affrontato in modo specifico.